III PERIEGESI – Beozia-Aulide-Calcide

5-14 Settembre 2003

Venerdì 5 Settembre: Volo Roma-Atene. Trasferimento a Skala Oropou. Cena libera. Pernottamento a Skala Oropou.

Sabato 6 Settembre: Visita dell’antica città Oropos, posta al confine tra Attica e Beozia e a lungo contesa, per la sua posizione strategica da Atene e Tebe. Sopralluogo al famoso santuario oracolare dell’eroe Anfiarao, uno dei sette eroi argivi partiti per la mitica guerra contro Tebe e noto per la oniromanzia. Proseguimento alla volta del santuario di Artemide in Aulis e poi verso Lefkandi, sede dell’insediamento che ha preceduto le storiche Eretria e Calcide, con il suo singolarissimo heroon. Segue breve passaggio da Eretria, madrepatria di famose città coloniali di Occidente, con le sue splendide case dagli eleganti mosaici a ciottoli. Pernottamento a Skala Oropou.

Domenica 7 Settembre: Visita di Eretria e del suo museo e proseguimento verso Calcide; visita del museo. Nel pomeriggio si percorrerà l’impareggiabile paesaggio montuoso dell’Eubea settentrionale verso Oreis. Pernottamento a Oreis.

Lunedì 8 Settembre: Mattino verso Capo Artemision, punta estrema dell’isola, sacralizzato in antico da un santuario di Artemide. Poi, trasferimento a Loutra Edipsou, antico luogo termale con suggestivi anfratti e le famose Termopili. Arrivo a Delfi e visita, sul far della sera, all’antro coricio in uno dei corni del monte Parnaso, con il suo santuario in grotta dedicato alle ninfe. Sistemazione in hotel nella suggestiva Itea sulla baia del golfo di Corinto

Martedì 9 Settembre: Visita al sito e al museo di Delfi. Fonte Castalia e tempio di Atena Pronaos. Pernottamento a Itea.

Mercoledì 10 Settembre: Partenza per il monastero di Osios Lukas, ricco di mosaici bizantini. Proseguimento per l’antica polis di Medeon affacciata sulla sponda nord del golfo di Corinto. Pernottamento a Livadia.

Giovedì 11 Settembre: Visita della suggestiva località di Livadia, sede di uno dei più famosi antri oracolari, dedicati all’eroe locale Trofonio. Proseguimento per Orchomenos per la visita delle rovine dell’importante antica città beotica con il suo teatro e il famoso “tesoro dei Minii”, antica tomba micenea. Proseguimento verso il santuario di Apollo Ptoos, da cui provengono i famosi kuroi arcaici. Proseguimento verso Tebe passando per Cheronea. Pernottamento a Tebe.

 Venerdì 12 Settembre: Al mattino, visita del museo di Tebe. Poi, il Cabirion di Tebe, Akraifnion e Aliarto, città beotiche, Tespi, santuario delle Muse, Askra –patria di Esiodo–, Aliki. Ritorno verso Tebe ancora una volta sulla strada di Cheronea, e alla ricerca di Daulis e il Trivio (che abbiamo trovato). Proseguimento per Tebe passando dal sito dove si trovava la Sfinge. Pernottamento a Tebe.

 Sabato 13 Settembre: Visita del santuario di Apollo sulla collina da cui Tiresia compiva le sue infallibili ornitomanzie. Poi Leuttra e Platea, luoghi resi celebri dalle note battaglie. Proseguimento per Eleusi e visita del sito archeologico e del piccolo museo. Pernottamento ad Atene.

 

Domenica 14 Settembre: Mattinata libera ad Atene. Visita dell’Acropoli. Nel pomeriggio, volo Atene-Roma.