VI PERIEGESI – Creta

1-10 Settembre 2006

Venerdì 1 Settembre: Volo Roma-Atene-Heraklion. Sistemazione in albergo a Heraklion.

Sabato 2 Settembre: Visita del Palazzo di Mallia  (con i quartieri della città minoica, che vi  si sviluppavano intorno) e della grotta Ilizia. Nel pomeriggio, Cnossos (Palazzo di Minosse con il Labirinto di Teseo). Poi, il monte Iukta, con la grotta dove dorme Zeus. Si prosegue per Arhanes con altro Palazzo minoico. Pernottamento a Heraklion

Domenica 3 Settembre: Visita al Palazzo di Festos, il secondo palazzo, in ordine di importanza, della Creta minoica, scavato da missioni italiane. Poi Palazzo di Haghia Triada e infine proseguimento per la spiaggia di Matala dove Zeus in vestigia di toro “conobbe” Europa. Nella spiaggia accanto, a Kalamaki (zona di Komos), recintato ma incustodito, un sito archeologico che doveva essere il porto delle città minoiche dell’interno. Nei dintorni da vedere la necropoli di Kamilari con le sue tombe a tholos del periodo prepalaziale. Al ritorno, visita della città di Gortis che conobbe una particolare fioritura in epoca romana quando fu capitale della provincia di Creta e Cirenaica. Tra i resti più importanti: il Pretorio, residenza del governatore romano di Creta, il Ninfeo, il tempio di Apollo, il tempio delle divinità egizie e l’Odeon, dove fu trovata la famosa epigrafe con le leggi di Gortis. Pernottamento a Heraklion.

 Lunedì 4 Settembre: Visita delle grotte della Grande Madre, poi diventate di Zeus, sedi della prima religiosità in periodo neolitico e quindi minoico: antro Ideo dove fu allevato Zeus infante, e grotta di Kamares. Nel pomeriggio visita dell’antro Dicteio, una delle altre possibili grotte dove Rea avrebbe generato Zeus. Occasione naturalistica per uno sguardo all’altipiano di Lassithi e alla valle dei mulini. Pernottamento a Heraklion.

Martedì 5 Settembre: Visita del Museo Archeologico di Heraklion, eccezionali testimonianze della civiltà minoica e micenea. Si parte poi per la parte ovest dell’isola. Visita alla città di Aptera dove si possono ammirare le mura ciclopiche della città risalenti al VII° secolo a.C., il piccolo tempio dedicato a Demetra, il teatro romano ed infine, in ottimo stato di conservazione, le enormi cisterne a volta di epoca romana.  Pernottamento a Kalives (vicino a Chania).

Mercoledì 6 Settembre: Visita di Chania e del suo museo archeologico posto nella chiesa veneziana di San Francesco. Si prosegue per la punta estrema dell’isola dove sorge Falasarna, porto di Polirinia (visita del sito con le mura ciclopiche, le tombe, le fondamenta di abitazioni e i rilievi scolpiti sulla roccia) e per l’acropoli di Poliginia. Pernottamento a Kalives (vicino a Chania).

 Giovedì 7 Settembre: Si ritorna verso Est con tappa a Rethimnos per la visita del museo archeologico. Si parte per la lunga trasferta verso est. Nel pomeriggio visita agli scavi di Gournià da dove proviene il famoso vaso tondo decorato col polpo e di Vassiliki (protopalatiali). Pernottamento a Ierapetra.

 Venerdì 8 Settembre: Escursione naturalistica all’isola di Chrissi, disabitata e con un mare “tropicale”. Si parte da Ierapetra con battello  verso le 10 e si ritorna  verso le 17. Pernottamento a Ierapetra.

Sabato 9 Settembre: Escursione nella parte Est dell’isola. Visita del Palazzo di Zakros, l’unico direttamente sul mare. A Paleokastro visita al santuario rupestre di Petsofas, sede documentata di culto per tutto il periodo della civiltà minoica. Si prosegue e est per Vai e Itanos. Pernottamento a Ierapetra.

 

Domenica 10 settembre: Trasferimento a Heraklion. Volo Heraklion-Atene-Roma.